Valle d’Aosta Jambon de Bosses D.O.P.

Il Re della salumeria Valdostana

Prosciutto crudo

Vallée d’Aoste
Jambon de Bosses D.O.P.

 

Il Jambon de Bosses è il Re della salumeria valdostana: non ha bisogno di proclami, perché a parlare sono la sua storia e il suo sapore. A custodirne l’eccellenza è il rigore del disciplinare D.O.P., che ne segue con pazienza ogni passo: dalla concia con sale ed erbe reperibili in Valle d’Aosta, alla salatura manuale, dalla stagionatura lenta nel borgo di Saint-Rhémy, fino alla disossatura e alla legatura a mano, sotto lo sguardo attento dei controlli ufficiali, dal primo allevamento dei suini sino all’etichetta finale.
In ogni fetta si ritrova un’eredità antica, la memoria delle salagioni del Gran San Bernardo, documentate fin dal 1397 negli archivi dell’Ospizio che vegliava sui viandanti del colle. Oggi come allora, i gesti sono gli stessi: semplici, umili, tramandati di generazione in generazione, dai viou ai tzoveno, dai vecchi ai giovani.​

Tempo

 

Il tempo è compagno fedele di questa eccellenza. Dopo 12 mesi di stagionatura il Jambon ottiene il marchio D.O.P., ma è nell’attesa di 16-18 mesi che raggiunge la sua perfezione: profumi più intensi, consistenza nobile, armonia di sapori.
Tutto nasce da una selezione accurata delle migliori cosce suine di razze pregiate con genetica controllata, lavorate con un metodo immutato nei secoli: salatura, erbe aromatiche della Valle, lenta stagionatura nel silenzio delle montagne. È la sapienza artigiana, unita al respiro unico del clima alpino, ad aver reso possibile questo miracolo del gusto.

Riconosciuto dall’Unione Europea con il Reg. CE n. 1263 del luglio 1996 e vigilato dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, il Jambon de Bosses D.O.P. non è soltanto un prodotto: è un patrimonio da custodire, un valore gastronomico irripetibile, un frammento di tradizione che profuma di montagna, di storia e di identità.

Peculiarità

 

Al palato il Jambon de Bosses rivela un equilibrio raro: la dolcezza della carne incontra la sapidità gentile del sale e il respiro delle erbe alpine. La stagionatura  regala note profonde, che oscillano tra il profumo del fieno e la fragranza dei boschi di montagna, con un finale elegante e persistente.

Ogni assaggio è un viaggio lento, che porta con sé l’anima della Valle e la memoria di antiche mani artigiane.

 

CARATTERISTICHE COMMERCIALI
Descrizione prodotto: Prosciutto Crudo Stagionato D.O.P.
Quantità nominale: 7,500 Kg circa (disossato);
Stagionatura minima: 13 mesi;
Aspetto: prosciutto crudo stagionato D.O.P.;
Condizioni di conservazione: o°C / +10°C;
Modalità di confezionamento: sfuso/sottovuoto;
Formati disponibili: in osso, disossato addobbo o pressato, trancio.